Tutti ne parlano, ma pochi la conoscono. A seconda del periodo, o degli argomenti che maggiormente catalizzano l’attenzione generale, ci si improvvisa allenatori, economisti, criminologi, e così via. Ben lungi dal vederci dietro la volontà di millantare competenze non del tutto consolidate, è naturale esprimere opinioni su ciò che in un dato momento riscuote interesse, […]
Read moreNelle intenzioni del ministero della Salute, sigarette proibite anche nei film o in serie tv nazionali e in auto se ci sono bambini. Lorenzin: “Troppi ragazzi cominciano a 11 anni, si è abbassata la guardia”. ROMA – Niente sigarette nei parchi pubblici, negli stadi e nelle spiagge attrezzate, ma anche sulle macchine con bambini a […]
Read moreLo studio sullo stile di vita di 42.000 operatori sanitari e 152.000 infermiere di età diverse. Il ruolo protettivo dei prodotti lattiero caseari fermentati di Redazione Salute Online shadow Il consumo di una semplice porzione di 28 g di yogurt al giorno è associato a un rischio più basso del 18% di sviluppare il diabete […]
Read moreUna tumefazione linfonodale è un segno che si presta a numerose possibili diagnosi e che non va sottovalutato shadow Ho 40 anni e da circa 14 giorni ho un lieve dolore nella zona inguinale a destra. Sono stato ricoverato in ospedale tre giorni durante i quali ho effettuato vari esami clinici (tra cui ecografia addome […]
Read moreFa bene Carlo Verdone a suggerire ai lettori di OK la prevenzione attraverso il check up, ma anche con un’alimentazione sana impostata sulla dieta mediterranea e con l’esercizio fisico (ha ragione, basta anche una passeggiata di mezz’ora al giorno a passo spedito). Come lui stesso ammette, dovrebbe rinunciare al fumo. Finché tiene la sigaretta in […]
Read moreLinee guida per i cardiologi Usa destinate a immediata modifica sull’esito dello studio mondiale “Improve-It”, presentato a Chicago al congresso dell’Aha. Nove anni di rilevazioni su 18mila malati di tutto il mondo, per scoprire un ‘cocktail’ che riesce ad abbattere di un altro 20% i livelli di Ldl, con effetti positivi nella prevenzione di ictus […]
Read moreINTRODUZIONE Le intolleranze alimentari rientrano nel più vasto capitolo noto come “reazioni avverse agli alimenti”. Le reazioni avverse agli alimenti possono essere di due tipi, Tossiche e non Tossiche. Quelle non tossiche possono dare origine a carenze enzimatiche e quindi non IMMUNOMEDIATE ( cioè senza produzione di anticorpi specifici ) , o possono dare origine […]
Read moreIntroduzione La celiachia (detta anche malattia celiaca) è una malattia dell’apparato digerente che danneggia l’intestino tenue e interferisce con l’assorbimento dei nutrienti presenti negli alimenti. Le persone affette da celiachia sono intolleranti al glutine, una proteina contenuta nel grano, nell’orzo e nella segale. Il glutine si trova principalmente negli alimenti, ma se ne trovano tracce […]
Read more